5 REGOLE della comunicazione
Esistono 5 REGOLE capaci di coinvolgere anche lo spettatore più scettico. Siete scettici anche voi? Allora guardate il video!
Esistono 5 REGOLE capaci di coinvolgere anche lo spettatore più scettico. Siete scettici anche voi? Allora guardate il video!
Qual è il trucco dietro gli n-mila contenuti (online ed offline) che ci appassionano, ci divertono, ci attirano verso lo schermo come falene verso una lanterna?
Ce lo spiega il buon Victor: a quanto pare esistono 5 REGOLE capaci di coinvolgere anche lo spettatore più scettico. Siete scettici anche voi? Allora guardate il video!
• SIPARIO – Il sipario segna l’apertura (o la chiusura) della comunicazione tra l’emittente e il ricevente. Il suo obiettivo è quello di SEPARARE un contenuto, o una parte di esso, da un altro.
• RITARDO – L’emittente che INTERROMPE di proposito la comunicazione permette al ricevente di riflettere sul messaggio. La conseguenza? Curiosità ed aspettative salgono al soffitto! Pensiamo alla suspense della narrativa thriller.
• DIREZIONE DEL CONTENUTO – Provate ad assumere la posa di qualcuno che pensa al futuro. Molti avranno alzato lo sguardo orientato il volto verso destra. Questo movimento indica PROGRESSO, futuro e positività. Good vibes only.
• SVOLTA NARRATIVA – Un escamotage per rendere il contenuto più memorabile è quello di VANIFICARE le aspettative del pubblico attraverso una svolta narrativa fuori dagli schemi, (quasi) impossibile da prevedere. Fight Club docet.
• RICHIAMO ALLA MEMORIA – È un vero e proprio trigger comunicativo, capace di INNESCARE reazioni inconsce, nascoste e non immediate nella mente del ricevente, il quale interiorizza il messaggio con facilità.