Il COLORE al Cinema
I colori in un film rappresentano più di un semplice elemento visivo: sono geometria, chimica, narrazione, empatia ed emozione.
I colori in un film rappresentano più di un semplice elemento visivo: sono geometria, chimica, narrazione, empatia ed emozione.
I colori in un film rappresentano più di un semplice elemento visivo: sono geometria, chimica, narrazione, empatia ed emozione.
León ci accompagna in un viaggio lungo 120 anni, alla riscoperta della storia del colore sul grande schermo: dai primi esperimenti fino alla sua massima diffusione
Tra le varie tecniche e i procedimenti di coloring che si sono succeduti negli anni, vanno ricordate:
• coloritura a mano (1894-1908)
• imbibizione e viraggio (1910s-1930s)
• Kodachrome (1935-2010)
• Technicolor (1916-2000s)
Fun Fact. Il primo film a colori nella storia del cinema italiano è “Totò a colori” del 1952; fu una delle prime pellicole a utilizzare il sistema “Ferraniacolor”.